Come arrivare
Palazzo Trecchi
Edificato nel 1496 come dimora dei Marchesi Trecchi, il Palazzo ha attraversato metà del nostro millennio come un simbolo del prestigio e del potere consacrato all'ospitalità.
Fra queste mura, lontano dai disordini della grande città, nella quieta e ricca provincia hanno trovato ristoro grandi personaggi come Carlo V, Federico Gonzaga, Cristina di Danimarca, Massimiliano d'Austria, il Cardinale Medici, sono solo alcuni dei nomi che qui soggiornano nell'era d'oro del Rinascimento, trasformando il cuore di Cremona in una piccola ma raffinatissima corte.
A metà dell'800 i marchesi Trecchi decidono di rinnovare l'edificio; decorazioni neogotiche, eleganti colonne, preziosi soffitti arricchiscono questa straordinaria architettura che ancor oggi possiamo ammirare nelle sale disponibili al pubblico.
Acquistata nel 1875 una costruzione adiacente, Palazzo Trecchi si isola completamente, enfatizzando la sua grandiosità, circoscritto da quattro strade perimetrali.
Un'iscrizione nel cortile di Palazzo Trecchi ricorda il soggiorno di Giuseppe Garibaldi mentre altri documenti ci parlano della visita di re Vittorio Emanuele III, del principe Umberto di Piemonte e della Regina Elena in occasione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Italiano.
L'11 aprile 1990 la proprietà è passata al dott. Guido Gradellini che ha dato inizio ad una serie di onerosi e lunghi lavori di restauro che hanno reso palazzo Trecchi la realtà moderna e dinamca, pulsante di attività sociali e culturali di ogni tipo: convegni, seminari e corsi di perfezionamento; manifestazioni culturali quali mostre, concerti e spettacoli; esposizioni e sfilate; ricevimenti e serate di gala.
Tutto ciò si è reso possibile grazie ad un intervento di recupero funzionale che, se da un lato ha prestato la massima attenzione al restauro accurato di tutto ciò che il tempo ha fatto pervenire sino a noi, dall'altro si è occupato di introdurre soluzioni tecnologiche che oggi consentono di svolgere al meglio tutte le funzioni cui l'edificio è destinato.

Via Trecchi 20 - 26100 Cremona
+39 0372 403500
info@evsrl.it
Parcheggi Liberi
PARCHEGGIO ZONA PIAZZA CASTELLO e vie limitrofe
Distanza da Palazzo Trecchi 700 m circa
PARCHEGGIO CREMONA
Piazza delle Tranvie – distanza da Palazzo Trecchi 1 km
PARCHEGGIO PIAZZALE DELLA CROCE ROSSA – VIA MANTOVA
Distanza da Palazzo Trecchi 1.5 km
PARCHEGGIO VIA MOSCONI – VIA MAGAZZINI GENERALI
Distanza da Palazzo Trecchi 1.5 km
PARCHEGGIO VIA SANTA MARIA IN BETLEM
Collegio Quartier Novo
Distanza da Palazzo Trecchi 1.5 km
Parcheggi a pagamento
PARCHEGGIO VIA VILLA GLORI
Via Villa Glori 10, Cremona - Orario: 0-24 - Posti 90
Sosta oraria: 1a mezz'ora gratuita/dal 31° minuto al 40° minuto: € 1,00/Dal 41° min. alla 4° ora € 1,50/ora con tariffa minima di € 0,50 ogni 20 Minuti/Dalla 5a all'8a ora € 1,00/h - frazione compresa fino a un massimo giornaliero (24 ore) di € 11,10 al giorno
Sosta oraria serale e notturna dalle 19,00 alle 7,30: € 0,50/h
Distanza da Palazzo Trecchi 200 m circa
PARCHEGGIO SANTA TECLA
Via Bissolati 93 - Posti 80
Sosta oraria dalle 8,00 alle 20,00 (dal lunedì alla domenica): € 0,70/h fino ad un massimo giornaliero (24 ore) € 5,00
Sosta dalle 20,00 alle 8,00 (dal lunedì alla domenica): € 1,00 / intera notte
Distanza da Palazzo Trecchi 500 m circa
PARCHEGGIO AUTOSILO VIA MASSAROTTI
Via Massarotti 19, Cremona - Orario: 0-24 - Posti 280
Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi
Sosta oraria: € 0,90/h fino a un massimo di € 4,50 al giorno
Distanza da Palazzo Trecchi 700 m circa
PARCHEGGIO PIAZZA MARCONI GUGLIELMO
Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona
Orario: 0-24 - Posti 248
Sosta oraria: non c'è una limitazione di sosta massima giornaliera - € 1,70/h (per ora e frazione di ora) - tariffa minima € 1,70 fino a un massimo di € 14,00 al giorno
Distanza da Palazzo Trecchi 1 km circa
In bicicletta
Bicincittà è un sistema di bike sharing, il cui significato è bicicletta condivisa, che offre l’opportunità di distribuire in modo semplice ed intuitivo una certa quantità di biciclette pubbliche e di monitorarne in tempo reale la presa ed il deposito.
Per informazioni: www.bicincitta.com
Parcheggi a pagamento
in funzione anche a Cremona il servizio Radiotaxi sia per tragitti urbani che extraurbani. Il servizio è in funzione tutti i giorni dell’anno (festivi compresi) dalle ore 6.00 alle ore 24.00.
Tel 0372801444 - www.radiotaxicremona.it